Percorso

Gli Stati generali dell’azione per il clima sono iniziati a settembre 2023 con un’assemblea iniziale in cui abbiamo posto le basi per il lavoro successivo: conoscersi, riconoscersi come rete, individuare i temi fondamentali e condivisi per realizzare una transizione ecologica, giusta e rapida in Italia.

Tavoli di Formazione

Sei temi sono diventati oggetto dei tavoli di formazione e saranno oggetto dell’elaborazione del documento di proposta politica. Educazione e formazione, energia, giustizia sociale e modelli economici, mobilità, risorse naturali e territorio, sistemi agroalimentari.

Primavera 2024
Assemblea finale

Il termine dei lavori coincide con un’assemblea finale che funga da veri e propri Stati generali dell’azione per il clima. Gli obiettivi sono: creare uno spazio di incontro con lə rappresentantə della società civile e politica a cui sottoporre il documento; mettere le basi affinché gli Stati generali diventino un soggetto permanente di decision-making per l’azione per il clima italiana.

2024
Febbraio / Aprile 2024
Tavoli di lavoro

Ciascun gruppo, facilitato da Ci sarà un bel clima, lavorerà per delineare le proposte che andranno a formare il documento finale da proporre allə decisorə politicə.

Novembre 2023
/ Febbraio 2024
Tavoli di formazione

A partire dai temi chiave emersi dalla prima assemblea, sono stati organizzati una serie di web meeting di formazione. Seguendo il modello delle assemblee cittadine, obiettivo di questa fase è dare allə aderentə informazioni equilibrate e complete sugli argomenti su cui dovranno costruire il documento finale. Gli incontri, guidati da un comitato di indirizzo, sono a cura di espertə e devono portare opinioni e prove sulle prove scientifiche, gli impatti socio-culturali e le opzioni politiche in campo.

1 - 3 settembre 2023
Assemblea iniziale

Tra le montagne della Val d’Ossola, un centinaio di persone, tra rappresentantə di realtà ambientaliste - in qualità di aderentə - e cittadinə, media e politicə - in qualità di osservatorə - hanno avuto modo di conoscersi e lavorare insieme. Accompagnatə dalle facilitatrici de La Prossima Cultura abbiamo posto le basi per le fasi successive, andando a delineare temi chiave condivisi per attuare la transizione ecologica in Italia e per rafforzare l’azione climatica.

Tavoli:

Tavolo 1

Educazione e formazione

Facilitatrice: Cecilia Cornaggia
Comitato di indirizzo: Federico Maria Butera, Mariaflavia Cascelli, Simona Re

Fare rete con gli attori in campo educativo e formativo
Incontro aperto ai partecipanti, con interventi di Monica Capo, Teachers for Future, e Federico Calò Carducci, Associazione per la decrescita

La sostenibilità nelle scuole e nelle università: alcuni provvedimenti legislativi
a cura di Lorenzo Fioramonti, ex Ministro per l’Istruzione, dell’università e della ricerca – Direttore dell’Istituto per la Sostenibilità dell’Università del Surrey (UK).

Contenuti e metodologie di formazione
a cura di Andrea Gerbaudo, docente di scuola superiore e PhD candidate in Scienze della Terra, Università di Torino e Anna Castiglione, PhD candidate in Psicologia, Università di Trento

Il potenziale delle nuove generazioni nel contrasto alla crisi climatica (extra) 
a cura di Davide Girardi, Professore aggregato di sociologia, IUSVE

La formazione dei docenti
a cura di Federico Maria Butera, professore emerito, Politecnico di Milano 

La formazione dei giornalisti e dei dipendenti pubblici
a cura di Simona Re, Climate Media Center e Katia Longo, ASVIS

La formazione alla sostenibilità nelle università
a cura di Gabriella Calvano, Gruppo di Lavoro Educazione, RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e Maurizio Cellura, Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo, Università di Palermo

Tavolo 2

Energia

Facilitatore: Andrea Cavalleroni
Comitato di indirizzo: Luca Iacoboni, Gianluca Ruggieri

Introduzione alle attuali politiche energetiche 
A cura di Andrea Cavalleroni e Giovanni Ludovico Montagnani, Ci sarà un bel clima

Decarbonizzare i trasporti 
A cura di Massimiliano Bienati, responsabile del programma trasporti di ECCO

Le rinnovabili hanno vinto: dobbiamo preoccuparci? 
A cura di Gianluca Ruggieri, ricercatore, Università dell’Insubria, e co-fondatore della cooperativa energetica ènostra

La decarbonizzazione degli edifici
A cura di Eva Brardinelli, Buildings Policy Coordinator di Climate Action Network Europe

Finanza climatica 
A cura di Stefano Barazzetta, esperto di finanza per le energie rinnovabili e investimenti a impatto, e Martina Menegat, PhD Candidate, Università di Glasgow

Dibattito: abbiamo bisogno del nucleare per decarbonizzare l’Italia?
A cura di Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di ECCO, e Marco Ricotti, Professore ordinario di Impianti nucleari, Politecnico di Milano

Tavolo 3

Giustizia sociale e modelli economici

Facilitatore: Michele Argenta
Comitato di indirizzo: Stefano Barazzetta, Filippo Barbera

Accesso alle risorse economiche e divari sociali 
A cura di Filippo Barbera, Professore ordinario di Sociologia economica, Università degli Studi di Torino, e Luca Biserna, PhD Candidate, Università degli Studi di Torino

Questioni migratorie
A cura di Maria Marano, esperta di crisi ambientali e migrazioni forzate, Andrea Membretti, Sociologo, Gianni Tartari, ambasciatore italiano del Patto Europeo per il Clima, Segretario EuCliPa.IT

Questioni di genere 
A cura di Chiara Soletti, esperta di diritti umani e clima.

Modelli di impresa
A cura di Elisa Saturno e Alice Zannini, Regenerative Designer NATIVA

Finanza climatica 
A cura di Stefano Barazzetta, esperto di finanza per le energie rinnovabili e investimenti a impatto, e Martina Menegat, PhD Candidate Università di Glasgow

Sussidi e incentivi statali
A cura di Simone Ogno, campaigner finanza e clima di Recommon

Tavolo 4

Mobilità

Facilitatore: Daniele Federico
Comitato di indirizzo: Marco Mazzei, Luca Studer

Mobilità per la logistica
A cura di Gianni Catalfamo, CEO – One Wedge

Decarbonizzare i trasporti 
A cura di Massimiliano Bienati, responsabile del programma trasporti di ECCO

Accelerare la mobilità attiva nelle nostre città, regioni e destinazioni turistiche
A cura di Patrick Kofler, fondatore di HELIOS

Oltre lo sviluppo: proposte per un’ “altra” economia
Claudio Cattaneo, Research and Degrowth/LIUC Università Carlo Cattaneo, e Angelo Salento, Università del Salento/Collettivo per l’Economia Fondamentale

Grandi opere per il settore trasporti: costi e sostenibilità ambientale
A cura di Roberto Mezzalama, Docente a contratto, Università degli Studi di Torino, e Alberto Poggio, Ricercatore, Politecnico di Torino, e membro del comitato scientifico NO-TAV 

Tavolo 5

Risorse naturali e territorio

Facilitatore: Luigi Torreggiani
Comitato di indirizzo: Sabina Burrascano, Giorgio Vacchiano

Gestione Forestale Sostenibile tra servizi ecosistemici, bioeconomia ed ecologia
A cura di Giorgio Vacchiano, Ricercatore, Università degli Studi di Milano

Consumo di suolo, dissesto idrogeologico, fragilità dei territori (montani e costieri) e adattamento degli stessi alla crisi climatica
A cura di Paolo Pileri, Professore ordinario di Pianificazione Territoriale Ambientale, Politecnico di Milano

Gestione della risorsa idrica, sia nei territori montani che nelle aree più aride
a cura di Emanuele Romano, ricercatore, CNR

Vita nei territori rurali e presidio del territorio: opportunità, limiti, strumenti
a cura di Mauro Varotto, docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova

Politiche di protezione della natura
a cura di Eleonora Ciscato, ricercatrice, Università degli Studi di Milano

Turismo di massa, sfruttamento urbanocentrico della montagna e possibile alternative
a cura di Marco Albino Ferrari e Pietro Lacasella, L’AltraMontagna

Tavolo 6

Sistemi agroalimentari

Facilitatore: Gabriele Ruffato
Comitato di indirizzo: Deborah Piovan,  Damiano Zanotelli

Clima e Cibo 
A cura di Veronica Vismara, ACRA

Nuove tecnologie alimentari 
A cura di Deborah Piovan, imprenditrice agricola e dirigente Confagricoltura

Consumo di suolo, dissesto idrogeologico, fragilità dei territori (montani e costieri) e adattamento degli stessi alla crisi climatica
A cura di Paolo Pileri, Professore ordinario di Pianificazione Territoriale Ambientale, Politecnico di Milano

Politiche e leggi sul cibo
A cura di Gianluca Brunori, docente di Food Policy presso PAGE (Pisa Agricultural Economics), Università degli Studi di Pisa

Impatto sistemi alimentari
A cura di Milena Stefanova, ricercatrice presso ENEA – Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari

Metodi di coltivazione sostenibili
A cura di Damiano Zanotelli, Professore Associato, Libera Università di Bolzano